Sapori dell'Isola: L'Arte e la Tradizione della Cucina Cubana
La gastronomia cubana è una vibrante fusione culturale, dove ingredienti semplici si trasformano in piatti ricchi di sapore e storia. Classici come la ropa vieja, il riso con pollo, il maiale arrosto e il riso e fagioli rappresentano il cuore culinario di Cuba.

La cucina cubana cattura i sensi con una miscela unica di sapori, storia e tradizione. Più che una semplice combinazione di ingredienti autoctoni, la sua gastronomia è il risultato di secoli di scambio culturale e creatività. In ogni piatto cubano si intrecciano radici spagnole, africane, caraibiche e persino influenze asiatiche, offrendo un banchetto dove il meticciato è protagonista.
Influenzata principalmente dalla cucina spagnola e africana, la gastronomia cubana utilizza ingredienti di base come riso, fagioli, carne di maiale, pollo, platano, manioca e varie spezie. Uno dei piatti più emblematici è la ropa vieja, preparata con carne di manzo sfilacciata, pomodoro, peperoni e spezie. Il nome si riferisce all'aspetto del piatto, ma il suo sapore è tutt'altro che semplice: è intenso e ricco di sfumature, rappresentando l'identità nazionale di Cuba.
Un'altra ricetta essenziale è il riso con pollo, popolare nelle celebrazioni familiari. Si distingue per il suo colore giallo, ottenuto con l'achiote, e la sua consistenza cremosa. Durante le feste non può mancare il maiale arrosto, maiale marinato che viene cotto lentamente e irrorato più volte con mojo: una salsa tradizionale a base di aglio, arancia amara ed erbe aromatiche. Questo piatto è simbolo di comunione e gioia, e viene servito tipicamente insieme alla manioca con mojo, un elemento imprescindibile nelle riunioni festive cubane.
I fagioli sono un componente indispensabile nella tavola cubana, sia sotto forma di fagioli neri che nella combinazione di riso e fagioli, in cui si mescolano riso bianco e fagioli neri, dando un significato storico al piatto che evoca la convivenza di culture. Il congrí, invece, viene solitamente preparato con riso e fagioli rossi, essendo tipico della regione orientale dell'isola.
Non si può parlare di cucina cubana senza menzionare la vaca frita—carne di manzo sfilacciata e poi fritta fino a diventare croccante—, il picadillo alla creola—carne macinata cucinata con uvetta, olive e spezie—e i tamales, pasta di mais ripiena di carne, cotta in foglie di mais e accompagnata, quasi sempre, con mojo.
Infine, per gli amanti del dolce, il flan di zucca spicca tra i dessert: una ricetta morbida e cremosa a base di latte condensato, zucca e vaniglia.
In sintesi, la cucina cubana va oltre gli ingredienti o le ricette: è un riflesso della storia, della resistenza e della gioia del popolo cubano. Ogni boccone racconta una storia, invitando chi la assaggia a far parte dello spirito festoso e familiare dell'isola.